Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingFuturesCopy TradingBotsEarn
Temi caldi
Berachain: guida alla blockchain Proof-of-Liquidity e il listing di BERA il 6 febbraio 2025

Berachain: guida alla blockchain Proof-of-Liquidity e il listing di BERA il 6 febbraio 2025

Nuovo utente
2025-02-11 | 5m

Il mondo crypto è in fermento per Berachain , una nuova blockchain Layer 1 che introduce un nuovo approccio allo staking e alla liquidità. A differenza delle reti Proof-of-Stake (PoS) tradizionali, in cui i validatori mettono in staking i token per proteggere la blockchain, Berachain opera secondo un modello Proof-of-Liquidity (PoL), il che significa che lo staking non riguarda solo la sicurezza, ma anche l'aumento della liquidità nella DeFi.

Con il lancio della mainnet e il listing del token BERA il 6 febbraio, molti si staranno chiedendo: Cos'è Berachain? Come funziona? E cosa significa per gli investitori e gli sviluppatori? Questa guida spiega tutto in modo semplice, chiaro e informativo.

Cos'è Berachain?

Berachain è una blockchain Layer 1 ad alte prestazioni che integra la funzionalità degli smart contract di Ethereum con il modello di consenso Proof-of-Liquidity (PoL). Progettato per migliorare la liquidità, la sicurezza e le applicazioni della finanza decentralizzata (DeFi), Berachain offre un ambiente favorevole agli sviluppatori e ottimizza l'economia della blockchain.

Costruito utilizzando BeaconKit, Berachain utilizza l'algoritmo di consenso CometBFT per raggiungere la finalità a slot singolo, consentendo transazioni più rapide e una maggiore scalabilità. Il modello PoL garantisce che i partecipanti alla rete (validatori, fornitori di liquidità e dApp) siano allineati economicamente per massimizzare le ricompense e proteggere la rete in modo efficiente.

Come funziona Berachain

1. Proof-of-Liquidity (PoL): un nuovo modello di consenso

Berachain sostituisce lo staking tradizionale con la Proof-of-Liquidity, un meccanismo che integra validatori, utenti e protocolli DeFi in un modello unificato di incentivi. I validatori devono mettere in staking BERA e indirizzare le emissioni di BGT ai fornitori di liquidità nei vault delle ricompense, creando un ciclo di liquidità autosufficiente.

Vantaggi principali della PoL:

- I validatori devono allinearsi ai protocolli DeFi e ai fornitori di liquidità per massimizzare le ricompense.

- I fornitori di liquidità guadagnano ricompense in BGT, garantendo una liquidità più profonda in tutto l'ecosistema.

- I protocolli competono per le emissioni dei validatori, aumentando la partecipazione degli utenti alla DeFi.

2. Compatibilità EVM: migrazione facile per gli sviluppatori

Berachain è pienamente compatibile con Ethereum, il che significa che gli sviluppatori possono distribuire facilmente smart contract, applicazioni decentralizzate (dApp) e protocolli DeFi esistenti senza modifiche. Questo riduce le difficoltà di migrazione per i progetti che desiderano espandersi da Ethereum o da altre blockchain EVM.

3. BeaconKit e CometBFT: transazioni più veloci e finalità istantanea

Berachain utilizza BeaconKit, un framework di consenso modulare che integra CometBFT, un meccanismo di consenso blockchain avanzato. Questa configurazione consente a Berachain di raggiungere la finalità a slot singolo, il che significa che le transazioni sono confermate istantaneamente, invece di attendere blocchi multipli come su Ethereum.

Il sistema Tri-Token della rete Berachain

Berachain opera tramite un'economia a tre token unica nel suo genere, in cui ogni token ha un ruolo specifico nella sicurezza della rete, nella governance e nelle transazioni stabili.

1. BERA (utility token nativo)

- Utilizzato per pagare le commissioni sul gas per le transazioni sulla rete.

- Messo in staking dai validatori per proteggere la blockchain.

- Distrutto (burn) dopo l’uso, riducendo l'offerta circolante nel tempo.

2. BGT (token di governance di Bera)

- Non trasferibile, guadagnato attraverso i vault delle ricompense partecipando alle attività della DeFi.

- Utilizzato per votare nella governance e influenzare le emissioni dei validatori.

- Può essere bruciato 1:1 per BERA, ma BERA non può essere riconvertito in BGT.

3. HONEY (stablecoin)

- Una stablecoin “soft-pegged” (ancorata debolmente) sostenuta da asset collateralizzati.

- Utilizzata per i pagamenti, il trading DeFi e le transazioni stabili all'interno dell'ecosistema Berachain.

- Può essere mintata depositando nei vault asset collaterali indicati nella whitelist.

Questo sistema a tre token crea un'economia blockchain equilibrata e sostenibile, in cui ogni token ha un ruolo chiaro e funzionale invece di esistere solo per speculare.

L'airdrop di Berachain

L'airdrop di BERA è uno degli eventi più attesi nel settore crypto e DeFi, con 632 milioni di token BERA distribuiti ai primi sostenitori.

Berachain: guida alla blockchain Proof-of-Liquidity e il listing di BERA il 6 febbraio 2025 image 0

Distribuzione dell’airdrop di Berachain

Fonte: Berachain Blog

Quali sono i criteri di idoneità?

- Utenti delle testnet: partecipanti alle testnet Artio e bArtio.

- Fornitori di liquidità: utenti che hanno contribuito con asset al programma Boyco di Berachain.

- Holder di NFT Bong Bears: proprietari delle collezioni NFT di Berachain.

- Contributori sui social e nella community: utenti attivi su Twitter (X), Discord e i forum Web3.

- E altri.

Come riscattare BERA?

1. Verifica l'idoneità: visita il sito web ufficiale Berachain Airdrop Checker .

2. Verifica il portafoglio: collega il tuo portafoglio o gli account social per la verifica.

3. Riscatto il giorno del lancio: accedi al portale di riscatto all'indirizzo airdrop.berachain.com .

BERA è disponibile su Bitget

Il token BERA è il gas token nativo e il token per lo staking della blockchain Berachain. Viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione, proteggere la rete attraverso lo staking e abilitare le applicazioni DeFi all'interno dell'ecosistema Berachain. BERA viene distrutto (burn) durante l'uso, riducendo l'offerta circolante nel tempo.

L'offerta totale di BERA è di 500 milioni di token, con allocazioni per i validatori, incentivi alla liquidità, ricompense per la community e sviluppo dell'ecosistema.

Berachain: guida alla blockchain Proof-of-Liquidity e il listing di BERA il 6 febbraio 2025 image 1

Distribuzione e allocazione di BERA

Fonte: Berachain Docs

Siamo entusiasti di annunciare il listing di Berachain (BERA) nell’Innovation e Public Chain Zone. Consulta i dettagli qui di seguito:

Deposito: attivo

Trading: il trading inizierà quando i requisiti di liquidità saranno soddisfatti

Prelievo: 7 febbraio 2025, ore 15:00 (UTC+1)

Link trading spot: BERA/USDT

Gli utenti possono anche acquistare BERA senza commissioni utilizzando carte di credito/debito in oltre 140 valute, tra cui EUR, GBP, AUD, BRL e altre ancora, per un periodo di tempo limitato.

Preparati a fare trading con BERA su Bitget!

Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un'approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.

Condividi
link_icon
Non sei ancora un Bitgetter?Un pacchetto di benvenuto del valore di 6.200 USDT per i nuovi Bitgetter!
Iscriviti ora
Offriamo tutte le tue monete preferite!
Acquista, holda e vendi criptovalute popolari come BTC, ETH, SOL, DOGE, SHIB, PEPE e molte altre. Registrati e fai trading per ricevere un pacchetto regalo per i nuovi utenti di 6.200 USDT!
Fai trading